Anche i cani hanno bisogno di ritrovare il loro benessere psicofisico: nasce il Doga, lo Yoga da fare con il proprio amico peloso! Ecco cos’è e quali sono i suoi benefici…
Coinvolgere il proprio animale domestico, in questo caso il cane, per fare una sessione di Yoga insieme e beneficiare dei suoi vantaggi sia fisici che psichici sta andando sempre più di moda: nasce il Doga, lo Yoga in compagnia del proprio amico peloso. Un ottimo modo per fortificare il rapporto che unisce il padrone e il proprio animale domestico e che regala benefici non solo all’uomo ma anche al cagnolino. Scopriamo di più…
Doga, lo Yoga da fare con il proprio cane: i benefici
Partiamo dal presupposto che il Doga nasce con uno scopo ben preciso: rafforzare il legame con il proprio amico peloso e liberare quest’ultimo dallo stress. Quindi, è ovvio che il cagnolino non ha il compito di eseguire in modo preciso le posizioni che deve assumere il suo padrone.

Fare delle sessioni di Yoga con il proprio cane regala numerosi benefici perché si viene a creare un’atmosfera amichevole, energica e socievole. In più, non è solo il padrone a trarre dei vantaggi, ma anche il cane può ottenere un benessere psicofisico di cui, ogni tanto, ha bisogno anche lui. Infatti, la creatrice del Doga, Mahny Djahanguiri, afferma che i cani possono subire molto stress e di conseguenza anche loro hanno bisogno di ritrovare la pace interiore.
Effettuare una seduta di Doga può aiutare loro a migliorare il sonno e la digestione, a ridurre ansia e depressione, a instaurare un rapporto di maggiore fiducia nei confronti degli essere umani. Ma anche a regolare le ghiandole surrenali, a regolarizzare la frequenza cardiaca e a migliorare la pressione sanguigna.
Come si svolge una sessione di Doga?
Una sessione di Doga si svolge in modo molto pratico e semplice, proprio per riuscire a coinvolgere il cane nel miglior modo possibile. Occorrono due tappetini, uno per il padrone e uno per il cane. Dopodiché, è possibile iniziare ad eseguire dei semplici esercizi che aiutino a migliorare la respirazione e che possono essere imitati, in qualche modo, anche dal cane.
Per riuscire a coinvolgerlo, bisognerebbe anche creare una routine e fare in modo che l’amico a quattro zampe riesca a trovare armonia già durante la prima lezione! Un momento che anche il padrone adorerà : in fin dei conti, è risaputo che avere un cane fa bene alla salute…